Descrizione
I cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea, residenti nel territorio comunale, possono esercitare in Italia il diritto di voto per le elezioni comunali.
Per esercitare il proprio diritto di voto occorre presentare all'ufficio elettorale una domanda di iscrizione nella apposita lista elettorale aggiunta (vedasi schema di domanda in calce).
L'iscrizione nella lista elettorale aggiunta consente di esercitare il diritto di voto per il Sindaco e i membri del Consiglio Comunale.
L’iscrizione è permanente. La cancellazione puó avvenire su richiesta dell'interessato a seguito di presentazione di apposita domanda oppure d'ufficio in caso di perdita della capacità elettorale.
In caso di trasferimento di residenza l'interessato sarà cancellato dalla lista del Comune e sarà iscritto d'ufficio nella lista del nuovo Comune di residenza.
Per iscriversi nella lista aggiunta occorre:
- essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea
- godere dei diritti politici sia con riferimento all'ordinamento del paese d'origine che di quello italiano.
Per le Elezioni Comunali del 25-26 maggio 2025 la domanda di iscrizione deve essere presentata entro il termine perentorio di martedì 15 aprile 2025 (quinto giorno successivo alla data di pubblicazione del manifesto di convocazione dei comizi).
Il Comune, in seguito ai dovuti accertamenti, iscriverà il cittadino nella lista aggiunta entro il 30° giorno precedente le elezioni e gli consegnerà la tessera elettorale affinchè possa recarsi a votare.
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui dimorano. Tali disposizioni, per le elezioni comunali, si applicano solo nel caso in cui i richiedenti dimorino nell’ambito terrtitoriale del proprio comune di iscrizione elettorale.
Tra martedì 15 aprile e lunedì 5 maggio 2025, le persone interessate dovranno inviare all'ufficio elettorale una dichiarazione dove si manifesta la volontà di votare presso l’abitazione nella quale dimorano, allegando il certificato medico attestante lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio. Il predetto certificato non puó avere data precedente al 10 aprile 2025, 45° giorno precedente la data delle votazioni e deve recare una previsione di infermità di almeno 60 giorni dalla data di rilascio.
Il voto sarà raccolto dai componenti del seggio nella cui circoscrizione territoriale si trova la dimora dell’elettore durante l’orario di votazione.
Si ricorda che per poter esercitare il diritto di voto è necessario esibire la propria tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido. Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale puó chiederne il duplicato all’Ufficio Elettorale del Comune.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente all’Ufficio Elettorale del Comune.